Dare subito un’ottima impressione…
Una partecipazione ben riuscita è come un look azzeccato in cui è la cura dei dettagli a fare la differenza, infatti se ci pensi è proprio un accessorio particolare a far risaltare un outfit molto semplice.
Spiego meglio… Quando incontri qualcuno per la prima volta, il modo in cui ti presenti, il tuo aspetto, quello che indossi dicono subito qualcosa di te. “L’abito non fa il monaco” dici? E invece in alcune occasioni lo fa e come!.. Pensa al giorno in cui lui ti ha invitata a conoscere i suoi, non dirmi che hai indossato quella fantastica mini mini gonna che sfoggi quando vai a ballare!? Non ci credo… 🙂
Così vale per il tuo matrimonio, in questo caso le partecipazioni di nozze danno subito l’immagine del “big day”, nel guardarle i tuoi invitati si faranno già un’idea di quale sarà lo stile scelto da te.
Vuoi che la tua partecipazione sia unica e curata nei minimi dettagli? Ecco 5 “accessori” che possono darle quel quid in più.
1. “Save the date”
È una tradizione che arriva dagli Stati Uniti, un modo originale per avvisare che il matrimonio è alle porte e permette agli invitati di annotare in agenda, con largo anticipo, la data delle vostre nozze. Secondo le regole americane Il “save the date” anticipa la partecipazione di parecchi mesi (appena fissata la data) e annuncia ovviamente solo la data prescelta, senza scendere nei particolari.
Puoi scegliere di seguire la formula originale e inviare il “save the date” prima degli inviti, oppure seguire la rivisitazione italiana di questa tradizione ed usare il “save the date” come promemoria, di solito stampato su un tag, che confeziona la partecipazione.
In questo modo gli invitati possono tenere sott’occhio la vostra data.. Come? Come già detto possono inserire il tag tra le pagine dell’agenda o attaccarlo come un post-it alla bacheca o ancora con un magnete al frigorifero… o.. Usarlo come pendolo per addormentarsi la sera (scherzo!).
2. Bottone stampato: monogramma o wedding logo?
Il bottone con la stampa del monogramma o di un wedding logo è un accessorio raffinato e molto personalizzato, può avere anche forme (fustellate) diverse dal classico tondo o quadrato. Questo piccolo elemento è tra i preferiti dagli sposi, perché versatile, dà completezza ed è replicabile in altri dettagli del matrimonio. Per le partecipazioni suggerisco due usi principali a scelta.
- Usa il bottone come fosse un sigillo cioè per chiudere la busta della partecipazione, in questo modo pur avendo scelto una partecipazione minimal e semplice, risulterà ben curata, fine ed elegante.
- Usa il bottone insieme ad un nastro per legare tutte le card che compongono la partecipazione come l’annuncio, l’invito, il programma, la lista nozze, la mappa, etc… Solo così tutti quei cartoncini non si perderanno all’interno della busta e resteranno ordinati e precisi nel loro verso senza creare confusione. Ricordo che una volta siamo arrivate a confezionare ben 7 cards insieme!
Ma cos’è un monogramma?
Il monogramma è un simbolo grafico creato sovrapponendo le lettere iniziali, in questo caso i nomi degli sposi. Le sue origini sono antiche, già greci e romani utilizzavano questi simboli come firma o come marchio identificativo delle merci. Dai monaci amanuensi in poi lo studio e la tecnica di realizzazione viene perfezionata, migliora così la capacità espressiva di questo simbolo.
Ancora oggi per un buon risultato sono fondamentali il bilanciamento e le geometrie dei due “corpi carattere” insieme all’equilibrio degli spazi (pieni/vuoti).
E un wedding logo?
Il wedding logo è un vero e proprio logo grafico che, seppur vincolato da precise regole visive, gode di una certa libertà creativa. Il disegno finale può essere semplice o più complesso a seconda dell’effetto desiderato. Può rappresentare semplicemente le due iniziali legate tra loro, oppure avere un elemento grafico, quale un fiore, una farfalla, un orpello o diventare un vero e proprio pattern geometrico ornamentale.
3. Mappa per raggiungere i luoghi del matrimonio
La card aggiuntiva di una mappa con le indicazioni stradali su come arrivare nel luogo della cerimonia e del ricevimento risulterà davvero importante, soprattutto se questi punti sono distanti tra loro o la strada per raggiungerli è un po’ difficoltosa… Si lo so, tutti ad oggi hanno Google Maps sullo smartphone ma credimi la mappa stampata ti salva sempre in qualsiasi condizione (Ohps! Non c’è campo!). Questa card dovrà essere uguale per materiale e stampa a tutto il resto del coordinato ma avrà un taglio inferiore rispetto alla partecipazione e all’invito.
4. Programma dell’evento
Se il tuo è un “wedding week-end” dove inizi i festeggiamenti uno o due giorni prima del grande evento, puoi inserire nella busta della partecipazione il programma del matrimonio. In questa card aggiuntiva indicherai in maniera dettagliata gli orari e i vari step del week-end… “Dinner, drink and dancing!”
5. Al profumo di… fiori d’arancio
Il tuo matrimonio punta ad un effetto naturale, fresco e delicato? Perché non far provare questa sensazione già alla consegna delle partecipazioni? Come? Con le card profumate.
Un effetto sorpresa al 100%!
Alla consegna della busta si sprigionerà nell’aria una fragranza che subito coinvolgerà i tuoi invitati in un’atmosfera particolare. La profumazione può essere quella di un fiore speciale o delle spezie che utilizzerai negli allestimenti del tuo matrimonio. Proprio un anno fa ci è capitato di profumare delle partecipazioni di nozze e wow! E’ stato pazzesco perché poi il lab ha conservato il profumo di vaniglia per parecchi mesi.
Come profumare le partecipazioni?
Qui al lab usiamo fare così. Seguici.
L’occorrente
- Un profumatore: bustine profumate, quelle utilizzate per profumare i cassetti o la biancheria per intenderci. Ce ne sono di molte marche e le puoi trovare in molti negozi home-decor o in erboristeria. Sconsiglio gli oli essenziali perché macchiano la carta.
- Una scatola con coperchio.
Il procedimento
- Ritira le tue belle partecipazioni già stampate e confezionate nelle buste.
- Scrivi in bella grafia sul retro (centrale) di ogni busta i destinatari.
- Riponi delicatamente le partecipazioni nella scatola insieme alle bustine profumate.
- Lascia la scatola ben chiusa per circa 1 mese.
- Tic… tac… 1 mese dopo… Le tue partecipazioni sono pronte per essere consegnate.. a mano naturalmente per vedere l’effetto che fa!
Lascia un commento