Matrimonio e COVID-19: come gestire la situazione?
Una guida passo passo su cosa fare e quando.
Se sei una sposa o uno sposo che ha dovuto posticipare il proprio matrimonio o sta valutando questa possibilità per via del COVID-19, hai tutta la mia comprensione: in questo momento la tristezza e la paura per la salute propria e dei propri cari è un pensiero ricorrente anche per me. Inoltre so bene di quanta energia, tempo e impegno ci vuole per organizzare e pianificare il proprio matrimonio e vederlo sfumare così per via di un “esserino invisibile” destabilizza tantissimo! Con il cuore ti sono vicina.
Il decreto “Blocca Italia” dell’8 marzo 2020 sull’onda di emergenza sanitaria per Coronavirus, ha congelato tutti gli eventi e gli spettacoli di qualsiasi natura, le cerimonie religiose e civili fino al 3 aprile, poi prorogato con un nuovo DPCM al 13 aprile, ma ahimè presuppongo un tempo più lungo prima di brindare al matrimonio senza COVID-19…
Proprio per questo e per non farti sentire sola o solo, voglio darti qualche suggerimento da buona wedding planner, per affrontare al meglio questa situazione e vivere la quarantena (Matrimonio vs Coronavirus) con la dovuta serenità ed equilibrio mentale.
Quali sono i passaggi da seguire per posticipare il matrimonio a causa del COVID-19?
In primis contatta tutti i tuoi fornitori e comunica senza timore la tua decisione.
Può sembrare scontato ma non lo è, credimi.
Anche se non c’è una nuova data all’orizzonte, contatta tutti i professionisti e le aziende che hai ingaggiato per realizzare il vostro matrimonio. Location, banqueting, fotografo, fiorista, ecc… Analizza con ognuno di loro il contratto o l’ordine commissionato e cercate insieme un buon accordo per posticipare l’evento e definite tutti i passi da fare d’ora in poi. Considera la dovuta differenza tra la commissione di un prodotto o servizio già reso, come le partecipazioni stampate, la consulenza (parziale) di un wedding planner o di un designer, che dovrà essere comunque saldata, rispetto ad un servizio non ancora erogato come la location, il catering e tutto il resto, dove hai un margine di trattativa diverso.
Ad esempio, qui al Wedding Lab abbiamo pensato per le nostre coppie, una ristampa delle nuove partecipazioni al solo costo del materiale (carta, inchiostri di stampa e accessori). Ti racconto questo solo per dirti che una soluzione si trova sempre in ogni caso.
Avvia un piano di comunicazione per informare gli invitati.
Questo è il secondo step che può trasformarsi in un passaggio molto stressante se non saprai gestirlo al meglio… Tutti vorranno sapere come state in questo momento, come procede l’organizzazione, come devono gestire le prenotazioni di alberghi o altro.
Inviare un semplice messaggio, o meglio ancora un video condiviso su whatsapp è la cosa migliore da fare e anche la più semplice. Poi se hai creato un sito internet puoi veicolare lì tutti i dettagli e gli aggiornamenti. O ancora potresti creare una FAQ: un elenco di domande frequenti se ritieni che i tuoi invitati abbiano domande simili sui rimborsi di viaggio, sulla nuova data, ecc…
Per facilitare le cose abbiamo realizzato una risorsa gratuita per tutti i matrimoni interessati da COVID-19: “Nozze in Quarantena”. Si tratta di un file digitale personalizzato che puoi inviare ai vostri amici via e-mail o come messaggio whatsapp, per informarli sull’aggiornamento del vostro matrimonio in attesa della nuova data.
Clicca qui, crea le tue “Nozze in Quarantena” e ricevi subito il Download gratuito del file.
Ci tengo davvero tanto alle coppie colpite da questo brutto momento e spero che questa risorsa possa tornare utile.
Pensa a come puoi aiutare gli invitati che vengono da lontano.
Se hai già bloccato delle camere di strutture alberghiere per alcuni invitati, contatta l’hotel per verificare se è possibile negoziare un rimborso o cambiare la data riservata. Se hai gestito prenotazioni attraverso portali come booking.com controlla nella email di conferma/contratto se è prevista la cancellazione gratuita entro alcuni termini per poi programmare una nuova prenotazione più in là.
So che è una procedura tediosa ma togliere quest’onere ai tuoi amici e alla tua famiglia farà tutta la differenza del mondo! Se poi hai una wedding planner al tuo fianco il gioco è fatto! Potrà gestire lei tutto questo senza riversare preoccupazioni su di voi. Se hai bisogno di aiuto scrivimi!
Dulcis in fundo la parola d’ordine è: flessibilità.
Ebbene si. Se la vostra data del cuore è sfumata via per sempre, ri-programmare l’evento in un giorno preferito potrebbe non essere possibile, vuoi perché la Chiesa o la location o qualsiasi altro fornitore potrebbe già essere impegnato in quella data. Considera e valuta insieme a loro altri giorni della settimana come un giovedì, un venerdì o una domenica. Avrai maggiori possibilità di accordare tutti i tuoi fornitori e se te lo stai chiedendo, keep calm! I tuoi invitati saranno felicissimi di festeggiare con voi il matrimonio post-COVID-19 e continueranno a partecipare!
Ultimissima considerazione:
Anche in tempo di Coronavirus: the show must go on!
Prima o poi quel giorno arriverà, della data rinviata intendo, e anche se non sarà proprio come l’avevi immaginato, festeggialo comunque, perché sarà sempre un ricordo indelebile per voi. Allora perché non celebrarlo a dovere? Basta un piccolo gesto: organizzare una cena romantica a lume di candela, abbracciarsi dolcemente e lasciarsi andare ad un ballo lento con la vostra canzone in sottofondo, gustare insieme una buona bottiglia di vino e dopotutto essere grati al cielo o all’universo per il vostro Amore.
Teniamoci in contatto e dimmi pure se c’è qualcos’altro che possa fare per alleviare lo stress della quarantena.
Lascia un commento